16 Dicembre 2017

Diventa Donatore

L'AVIS Torino ed i volontari

L'AVIS Torino ha come scopo principale la raccolta di sangue ma prima di tutto è un'associazione formata da persone che, oltre ad essere donatori, contribuiscono attivamente con servizi di volontariato che sono fondamentali per il funzionamento dell'associazione.

Abbiamo bisogno anche del tuo sostegno. Contatta i nostri centri di raccolta per diventare un volontario.
Ti aspettiamo!

Ricorda che il sangue è indispensabile nei seguenti casi:
- servizi di primo soccorso e di emergenza-urgenza;
- interventi chirurgici e trapianti di organi;
- cura delle malattie oncologiche;
- varie forme di anemia cronica.
I globuli bianchi sono fondamentali per la cura di leucemie, tumori ed intossicazione da farmaci; i globuli rossi, invece, sono alla base delle cure per anemie ed emorragie.
Le piastrine, come ben noto, aiutano la cura delle malattie emorragiche; il plasma è importantissimo in caso di ustioni, tumori del fegato, carenza dei fattori della coagulazione non diversamente disponibili; i plasmaderivati Fattore VIII e IX aiutano per l'emofilia A e B, le immunoglobuline aspecifiche per alcune malattie immunologiche, albumina su alcune patologie del fegato e dell'intestino.

Diventare donatore è molto semplice: puoi recarti presso le nostre UNITÀ DI RACCOLTA AVIS (fisse e mobili) e verificate con i nostri medici l'idoneità alla donazione.

Condizioni di base per il donatore:
Età: compresa tra 18 anni e 60 anni (per candidarsi a diventare donatori di sangue intero) o 65 anni (età massima per proseguire l'attività di donazione per i donatori periodici). Eventuali deroghe sono demandate alla valutazione del medico.
Peso: più di 50 Kg
Pulsazioni: comprese tra 50-100 battiti/min (anche con frequenza inferiore per chi pratica attività sportive)
Pressione arteriosa: tra 110 e 180 mm di mercurio (Sistolica o MASSIMA) tra 60 e 100 mm (Diastolica o MINIMA)
Stato di salute: buono
Stile di vita: nessun comportamento a rischio
L'intervallo minimo tra una donazione di sangue intero e l'altra è di 90 giorni.
La frequenza delle donazioni non deve essere superiore a 4 volte l'anno per gli uomini e 2 volte per le donne.

Donare è un gesto altruistico che dev'essere fatto con serietà e responsabilità.
Escludersi è doveroso nei seguenti casi:
- assunzione di droghe;
- alcolismo;
- rapporti sessuali ad alto rischio di trasmissione di malattie infettive (es. occasionali, promiscui, ...);
- epatite o ittero;
- malattie veneree;
- positività al test della sifilide (TPHA o VDRL);
- positività al test AIDS (anti-HIV 1);
- positività al test dell'epatite B (HBsAg);
- positività al test dell'epatite C (anti-HCV);
- rapporti sessuali con persone nelle condizioni incluse nell'elenco.