
I gruppi organizzati dell'AVIS Torino
Molteplici sono i motivi che hanno favorito la nascita dei Gruppi Aziendali.
Alcuni sono nati "motu propriu" con spirito corporativo, per fornire il sangue a colleghi che ne necessitavano o per l’iniziativa di singoli che spronavano i colleghi a un gesto solidale verso chi richiedeva sangue.
Queste iniziative dei gruppi, non permettendo la gestione autonoma delle trasfusioni, sono con tempo, confluite nelle varie sezioni AVIS dislocate sul territorio.
L’AVIS, specialmente nelle grandi città, ha favorito la nascita dei Gruppi Organizzati, per ottenere una sensibilizzazione capillare alla donazione e avere, tramite il capo gruppo, un rapporto più diretto con la base associativa.
A Milano i primi gruppi aziendali AVIS sono nati nel 1937 (Servizi Municipali, Vigili del Fuoco, Vigilanza Notturna, Alfa Romeo).
Quell’anno i donatori AVIS, in Italia, erano 8000.
A Torino i primi gruppi organizzati sono stati: FIAT (1956) POSTA (1962) FF.SS. (1965) e tanti altri nati in seguito suggeriti e stimolati da Luciano Penna.
CRT (1961) e Vigili del Fuoco (1962), non più esistenti.
Una storia a parte ha avuto il gruppo rionale (sotto sezione S. Paolo).
Un profilo atipico hanno avuto i gruppi: Giovani (1958), Anziani (1973), CCS (1979).